APERTI TUTTI I GIORNI DALLE 9.00 ALLE 21.00
IL TERZO LIVELLO È APERTO FINO A TARDA NOTTE
IL TERZO LIVELLO È APERTO FINO A TARDA NOTTE
/ BLOG /
VIVI VERONA
Il blog pensato per darvi suggerimenti e itinerari per vivere al meglio Verona e la sua provincia.
Buon divertimento!
08-08-2016
RICETTE
LA PASTISSADA DE CAVAL
La Pastissada veronese è il risultato che si ottiene quando alla cucina si abbina la tradizione ed un pizzico di leggenda.
Si narra infatti che questo piatto sia datato più di mille e cinquecento anni fa, quando Teodorico re degli Ostrogoti, sconfiggendo Odoacre re degli Eruli, chiamò il popolo veronese a festeggiare utilizzando la carne dei cavalli uccisi in battaglia.
Ingredienti per 4 persone:
• 1 kg di carne di cavallo tagliata a cubetti
• 1 kg di cipolle bianche
• 3 chiodi di garofano
• 2 carota
• foglie di alloro, chiodi di garofano, cannella
• 1 litro di vino rosso Valpolicella
• olio d'oliva, sale, pepe.
Procedere tritando carote, sedano, cipolla, da marinare nel vino insieme alla carne e agli altri ingredienti per un giorno intero. Ultimata questa prima parte, si mette il tutto in una pentola di coccio e si cuoce a fuoco molto basso per quattro – cinque ore, aggiungendo brodo al bisogno. La pastissada de caval si gusta attorniata da polenta calda appena scodellata, sorseggiando vino rosso di corpo, tra cui, di prima scelta, l'Amarone.
La Pastissada veronese è il risultato che si ottiene quando alla cucina si abbina la tradizione ed un pizzico di leggenda.
Si narra infatti che questo piatto sia datato più di mille e cinquecento anni fa, quando Teodorico re degli Ostrogoti, sconfiggendo Odoacre re degli Eruli, chiamò il popolo veronese a festeggiare utilizzando la carne dei cavalli uccisi in battaglia.
Ingredienti per 4 persone:
• 1 kg di carne di cavallo tagliata a cubetti
• 1 kg di cipolle bianche
• 3 chiodi di garofano
• 2 carota
• foglie di alloro, chiodi di garofano, cannella
• 1 litro di vino rosso Valpolicella
• olio d'oliva, sale, pepe.
Procedere tritando carote, sedano, cipolla, da marinare nel vino insieme alla carne e agli altri ingredienti per un giorno intero. Ultimata questa prima parte, si mette il tutto in una pentola di coccio e si cuoce a fuoco molto basso per quattro – cinque ore, aggiungendo brodo al bisogno. La pastissada de caval si gusta attorniata da polenta calda appena scodellata, sorseggiando vino rosso di corpo, tra cui, di prima scelta, l'Amarone.
Il tuo centro
a portata
di App
SCARICA L'APP
a portata
di App